
Risultati attesi
Gestire i dati sensibili degli utenti di una scuola o ente di formazione nel rispetto delle norme UE.
Scegliere le modalità più appropriate per proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
Valutare le modalità più appropriate per utilizzare e condividere informazioni personali evitando danni.
Valutare l’adeguatezza delle clausole della po¬litica sulla privacy inerenti le modalità di utilizzo dei dati personali.
Durata del corso
N. ore 40
Destinatari
- Consulenti e referenti privacy delle aziende nel settore scuola-formazione pubblica e privata;
- Responsabili IT;
- Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione della normativa Privacy;
- Data Protection Officer;
- Security Manager;
- Chiunque voglia approfondire le conoscenze relative alla conoscenza della protezione dei dati e della privacy anche ai fini dell’inserimento occupazionale.
Requisiti per l’ammissione
- Diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado;
- Conoscenze di informatica di base.
Modalità di selezione
Test di informatica – livello base, nel caso il candidato non disponga di idonea documentazione comprovante il possesso di competenze base di informatica.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza.