Operatore specializzato in viticoltura sostenibile innovativa e operazioni di cantina
L’Operatore specializzato in viticoltura sostenibile innovativa e operazioni di cantina interviene a livello esecutivo occupandosi della coltura della vigna e della produzione di uva. Durante tutta la stagione viticola si occupa in autonomia dei lavori necessari alla cura del vigneto, dalla germogliazione alla vendemmia, attraverso la potatura e le altre attività peculiari per la qualità del prodotto finale. Sorveglia lo sviluppo delle piante e la maturazione delle uve anche con l’utilizzo di nuove tecnologie.
Utilizza innovazioni tecnologiche, attrezzature hardware e software, per la gestione del vigneto (come mappe da drone, modelli previsionali per la lotta alle fitopatie, irrigazione e qualità delle uve, mappe di prescrizione per la concimazione del vigneto, ecc.), la registrazione e l’analisi qualitativa e quantitativa dell’uva e lo studio del periodo ottimale di vendemmia.
Infine, si occupa anche dei lavori inerenti alle operazioni di cantina, affiancando l’enologo nelle attività che vanno dalla presa in consegna delle uve, seguendone poi le varie fasi di lavorazione e fermentazione, fino all’imbottigliamento del vino. Conosce, pertanto, le moderne tecnologie per la lavorazione dell’uva, per la diraspatura dei grappoli, la torchiatura, la pigiatura, la pressatura, le fermentazioni, le filtrazioni e l’imbottigliamento.
Obiettivi del progetto e Prospettive occupazionali
– Rispondere concretamente alla difficoltà di reperimento di risorse umane adeguatamente formate per lo svolgimento dell’attività di viticoltore specializzato in operazioni di cantina.
– Fornire le competenze per: Preparare e trattare il terreno a vigneto valutandone le condizioni; Utilizzare la strumentazione più adeguata nel rispetto delle norme di prevenzione e di sicurezza sul lavoro; Effettuare operazioni colturali legate al ciclo stagionale della vite; Attuare tecniche di difesa da eventi atmosferici; Effettuare trattamenti fitosanitari; Utilizzare le nuove tecnologie per la sorveglianza delle colture; Effettuare operazioni di raccolta e cernita del grappolo e conferimento in cantina; Effettuare le operazioni di carico/scarico in cantina; Curare l’ordine e la pulizia degli spazi di lavoro delle attrezzature e dei macchinari in tutte le fasi di lavoro; Condurre e presidiare le macchine per lo svolgimento delle operazioni di cantina nel rispetto delle normative vigenti. Il progetto propone un percorso di formazione con rilascio di qualifica professionale fortemente orientato all’inserimento occupazionale e all’autoimprenditorialità nel settore vitivinicolo.
Destinatari del corso
12 partecipanti
Disoccupati/Inoccupati che abbiano acquisito il diploma di scuola superiore di secondo grado (con preferenza per ist. Agrario o, in mancanza di questo, esperienza lavorativa documentabile in viticoltura), iscritti ai Centri per l’impiego della Regione Umbria.
Durata del corso
350 ore di cui 268 di teoria e 82 di pratica
480 ore di tirocinio retribuito in azienda
Attestati rilasciati
• Attestato di frequenza al corso di formazione “Sicurezza dei lavoratori – rischio alto” rilasciato dall’ente attuatore.
• Attestato di frequenza al corso in materia di Igiene degli alimenti
• Attestato di frequenza al corso di formazione “abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di prodotti fitosanitari a uso professionale” rilasciato dall’ente attuatore (rilasciato ai sensi del D.L.150/2012 e della D.G.R. 315 del16/03/2015) rilasciato a seguito della frequenza del modulo “Normativa per l’utilizzo e l’acquisto dei fitofarmaci” (UFC 10 “Normativa ambientale”) e il superamento della verifica finale prevista (con apposita commissione AFOR).
Sede di svolgimento
Lezioni di teoria: Scuola .form – FOLIGNO
Lezioni di pratica: Cantina Agricola Spacchetti – MONTEFALCO